Last Updated on 21 Aprile 2020 by Simone Costenaro
I clienti mi chiamano sempre quando hanno appena comprato un’auto nuova dato che devono sostituire la polizza.
E alla mia domanda sulle garanzie assicurative da aggiungere, spesso mi rispondono:
“No no, mi basta la RC Auto base. La concessionaria mi dà gratuitamente la garanzia incendio, furto, eventi atmosferici, atti vandalici, cristalli, ecc. ecc.”
GRATIS???
“Sì, mi hanno detto che è compresa nel finanziamento…”
Quando un cliente mi risponde in questo modo, so già che di gratis ha respirato solo l’aria dal concessionario…
Fortunatamente questa non è la prassi, molte volte il cliente è cosciente del fatto che questa assicurazione ha un costo e il lavoro del concessionario è stato corretto e trasparente quindi l’assicurato può comparare l’offerta con la mia.
In altri casi ancora (visti con i miei occhi), il cliente è letteralmente COSTRETTO a sottoscrivere la polizza propinata dalla concessionaria. Il finanziamento con assicurazione, infatti, ha un tasso vicino allo zero, mentre il finanziamento senza assicurazione ha un tasso superiore al 10%…
La polizza NON è MAI gratis.
La verità è che spesso il cliente è quasi obbligato ad acquistare il pacchetto auto con finanziamento e assicurazioni.
D’altra parte, prova a pensarci un attimo.
Non vedi l’ora di ritirare la tua auto nuova fiammante e non hai certo voglia di controllare con precisione cifre e percentuali. Hai già deciso, firmato e qualsiasi problema si trasforma soltanto nell’ennesimo fastidio da gestire
Così, quando mi dicono che la polizza è già compresa nel pacchetto, io per scrupolo mi sono abituato a dire:
“Va bene, ma mi raccomando: fatti dare tutti i documenti, tutte le condizioni di polizza e portali quando ci vediamo. In questo modo, posso controllare che tu non abbia buchi di garanzie o doppioni.”
E sai qual il risultato che trovo?
Puoi vederlo nell’immagine qui sotto.
Si tratta dell’ultimo esempio in cui mi sono imbattuto, con la documentazione data al cliente PRIMA dell’acquisto:
- Il preventivo è di € 12.400
- Anticipa € 5.000 e chiede di finanziare 7.400
- Il venditore dichiara che dentro al finanziamento c’è anche la polizza
- Il cliente vede che deve pagare circa 1.000 € di interessi in 5 anni
- Vede che il tasso annuo effettivo globale è del 7,94%
- Pensa che sia questo il costo totale, pagherà € 1.000 di interessi pari al 7,94% in cinque anni compresa l’assicurazione.
Ma cosa succede se moltiplichiamo la rata totale di € 183 mensili per 60 rate?
Sorpresa!
Il totale dovuto non è di € 8.699,40 ma di ben € 10.980
Ben 2.280,60 euro in più! Quindi le assicurazioni NON sono così tanto gratuite.
Come se non bastasse, scopro che – oltre alle garanzie sulla macchina – il cliente aveva acquistato a sua insaputa anche una bella polizza sul credito con la stessa tecnica usata dalle banche quando erogano i mutui. Queste polizze prevedono l’estinzione del debito a seguito del decesso o di una grave invalidità. Pensa che per fare queste polizze bisogna dichiarare lo stato di salute della persona. Secondo te il concessionario lo chiede o sbarra sempre ottima salute senza aprir bocca?
Peccato che non fosse per nulla chiaro.
Non è così facile arrivarci.
Bisogna fare i conti e controllare gli importi.
E quante sono le probabilità che una persona mediamente impegnata si prenda il tempo per verificare numeri su numeri?
Vicine allo zero.
Ed è altrettanto assurdo che questa pratica sia accettata e considerata normale.
Questo documento, infatti, crea confusione per due motivi:
- Riporta il totale dovuto senza la parte assicurativa.
- Riporta la rata totale comprensiva delle assicurazioni, ma il TAEG rimane senza questa quota.
Riepilogando:
- Il cliente è convinto di pagare l’auto € 12.400
- Il cliente è convinto che il costo del finanziamento e dell’assicurazione sia di € 1.004,40
- Il cliente è convinto aggiungendo anche le spese d’istruttoria che l’auto costerà € 13.699,40
- Il cliente in realtà pagherà l’auto ben € 15.980
Ecco la documentazione data DOPO l’acquisto:
- Il documento di sintesi conferma l’acquisto per 12.400 €
- L’anticipo è di € 4.000 e non di € 5.000
- Le spese d’istruttoria salgono da € 295 a € 350 ma sommato al totale interessi rimangono vicini per un totale di € 1.314,0
- Salta fuori il totale spese per servizi di € 2.133,88 oltre che € 231,88 di altre spese
- L’importo totale dovuto da rimborsare lievita a € 11.796,88
- La rata per il finanziamento è di € 157,19, quella per le assicurazioni di € 35,56
- L’auto costerà in totale € 15.796,88
Il documento di sintesi è molto più chiaro del preventivo, non è vero?
Quanto pensi si sia incazzato il cliente?
Puoi immaginarlo molto facilmente.
Non contento, ho indagato anche sulla società che presta questi servizi e sulle informative di trasparenza. Ed è saltato fuori un dato molto significativo in merito a questo problema.
Oltre il 50% dei reclami presentati, riguardano proprio le informazioni creditizie e le assicurazioni.
Per fortuna esistono anche i diritti al recesso, se presi in tempo… ma il punto è un altro: è normale che una concessionaria e una finanziaria cerchino di rifilarti “protezioni” assicurative che non ti garantiscono al 100% e ti sfilano soltanto fior di soldi dal portafoglio?
A mio parere NO. Non è per nulla normale.
Eppure questi fatti accadono da tempo, come dimostra anche l’articolo di cronaca nella foto dove addirittura gli impiegati bancari sono stati condannati per violenza privata: “Senza polizza niente mutuo…”
In concessionaria compri l’auto.
In posta spedisci la corrispondenza.
In banca porti i soldi o te li fai prestare.
In macelleria compri la carne.
In assicurazione compri le polizze.

VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA NOSTRA DIAGNOSI DEI RISCHI CERTIFICATA?
Compila il form in basso per essere contattato da uno dei nostri consulenti Certificati
